Che cos’è lo scompenso cardiaco cronico?
Quali sono le cause?
- Malattia coronarica (infarto del miocardio)
- Ipertensione arteriosa (cardiopatia ipertensiva)
- Cardiomiopatie primitive (malattie primitive del muscolo cardiaco che portano ad un esagerata dilatazione od ipertrofia del cuore)
- Malattie valvolari cardiache
- Cardiopatie congenite
Come si tratta?
Il Trapianto di Cuore
Cosa aspettarsi dopo l’operazione?
Essere sottoposto a trapianto d’organo comporta la necessità di assunzione di terapia immunosoppressiva, per evitare il rigetto acuto e rallentare il processo di rigetto cronico.
La vita dopo il Trapianto
Qual è la nostra esperienza?
L’Assistenza Ventricolare: in quali casi è indicata?
Il Sistema di Assistenza Ventricolare Sinistra (figura 1) o Destra (Left/ Right Ventricular Assisting Device; LVAD/ RVAD) è indicato quando:
- i tempi di attesa di trapianto cardiaco diventano troppo lunghi rispetto all’aspettativa di vita del paziente
- vi è controindicazione al trapianto di cuore
- si ha uno scompenso cardiaco acuto ( es. infezioni virali acute, ovvero miocarditi)
Come funziona?
Il sistema di assistenza ventricolare è una pompa meccanica di ultima generazione che sfrutta la levitazione magnetica per generare una propulsione del sangue. Questa pompa viene impiantata chirurgicamente sul ventricolo sinistro (in caso di insufficienza del cuore sinistro) o sul ventricolo destro (in caso di insufficienza del cuore destro), veicolando il sangue direttamente attraverso i grossi vasi che partono dal cuore (aorta o arteria polmonare).
Un cavo che passa attraverso la parete addominale collega la pompa alle batterie portatili durante il giorno, e ad una consolle alimentata dalla corrente elettrica durante la notte. (Figura 2)
Qual è la nostra esperienza?
E’ da quasi 10 anni che l’U.O di Cardiochirurgia dell’Ospedale Civile di Borgo Trento a Verona impianta LVAD, con una sopravvivenza ad 1 e a 3 anni dell’ 87% e del 70% rispettivamente. Altro importante risultato è il notevole miglioramento della qualità della vita, che ha consentito alla quasi totalità dei pazienti di tornare rapidamente a recuperare il loro abituale stile di vita.
Il Team
UOS, Cardiochirurgia Trapianti di Cuore
E-mail: trapianti.cuore@aovr.veneto.it
Responsabile: Prof. Francesco Onorati
E-mail: francesco.onorati@univr.it; tel: 045-8121945
Dr. Livio San Biagio
E-mail: livio.sanbiagio@aovr.veneto.it; tel: 045-8121406
Dr.ssa Antonella Galeone
E-Mail: antonella.galeone@univr.it; tel: 045-8123853
Dr.ssa Alessandra Francica
E-Mail: alessandra.francica@aovr.veneto.it; tel: 045-8127554
Numeri Utili
Ambulatorio Trapianti di Cuore: tel: 045-8122358
Segreteria Cardiochirurgia: 045-8123307
Medico di Guardia Cardiochirurgia: 045-8121944
USD, Anestesia e Terapia Intensiva in Chirurgia Cardiaca e Toracica
Responsabile: Prof. Leonardo Gottin
E-mail: leonardo.gottin@univr.it; tel: 045-8122933
Dirigenti Medici: Dr.ssa Elisa Bergamini; Dr. Gabrielle Brognoli; Dr.ssa Elena Caporossi; Dr. Marcello Ceola Graziadei; Dr.ssa Luisa Corubolo; Dr. Bruno Dal Corso; Dr. Alessandro De Vigili; Dr.ssa Elena Falcioni; Dr.ssa Patrizia Lubli; Dr. Enrico Mattiello; Dr. Jacopo Rama; Dr. Alessandro Russo; Dr. Fabio Soccorsi; Dr. Matteo Taiana; Dr.ssa Irene Tomasella; Dr. Oscar Treviso;